Immatricolazioni e Iscrizioni - A.A. 2023/2024

Immatricolazioni e Iscrizioni - A.A. 2023/2024

Le immatricolazioni al primo anno dei corsi di laurea e le iscrizioni agli anni successivi si aprono oggi 20 luglio 2023 e termineranno il 12 ottobre 2023 per le lauree triennali, il 13 novembre 2023 per le lauree magistrali biennali. Per gravi e documentati motivi le domande potranno essere accettate oltre i termini (gravate dei diritti di mora), ma non oltre il 21 dicembre 2023

Possono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale coloro che sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; ad un corso di laurea magistrale biennale coloro che sono in possesso di una laurea triennale o di un titolo equipollente o che conseguiranno tali titoli entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2022/2023.

L'immatricolazione deve essere effettuata online con SPID, seguendo le indicazioni riportate nella guida dedicata; per l'iscrizione agli anni successivi al primo, invece, non è necessario compilare alcun modulo, ma solo procedere al versamento della contribuzione studentesca, che esprime la propria volontà di iscriversi al singolo Anno Accademico e di essere ammesso a sostenere gli esami di profitto.

La contribuzione studentesca è ripartita in quattro rate, da versarsi entro i seguenti termini:

- I rata di € 156,00 all'atto dell'immatricolazione/iscrizione;

- II rata, entro il 4 dicembre 2023;

- III rata, entro il 18 marzo 2024;

- IV rata, entro il 29 aprile 2024.

Gli importi della contribuzione - distinti in fasce sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il diritto allo studio Universitario (ISEEU) e differenziati fra studenti in corso e fuori corso e fra studenti a tempo pieno e a tempo parziale - possono essere calcolati utilizzando l'apposito simulatore

Sono previste diverse agevolazioni per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEEU inferiore o uguale a 30.000 euro nonché esoneri totali o parziali; gli studenti potranno inoltre richiedere una borsa di studio, attribuita mediante concorso pubblico dall'Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ERDIS)