Invito alla conferenza
che si terrà Giovedì 16 Novembre 2023 -14.15 sul tema: Le frontiere dell'Africa subsahariana - Tra dominio coloniale e indipendenza
Invito alla conferenza
che si terrà Giovedì 16 Novembre 2023 -14.15 sul tema: Le frontiere dell'Africa subsahariana - Tra dominio coloniale e indipendenza
✅ Incontri Online via Zoom in orario dedicato serale e preserale, con registrazione
✅ Forum testuali, per proseguire la discussione e il confronto con i docenti
✅ Almeno un insegnamento per anno di corso trasmesso in Streaming Zoom
✅ Tutoraggio dedicato, con un supporto permanente
✅ Tutti gli insegnamenti erogati anche in presenza
✅ Nessun costo aggiuntivo rispetto alla normale contribuzione
Vuoi saperne di più?
visita le pagine "Organizzazione del Corso" per la Laurea Triennale e per la Laurea Magistrale
Partirà fra pochi giorni, il 26 Ottobre, il ciclo di seminari di approfondimento inseriti nella programmazione degli insegnamenti di Metodologia della Ricerca Sociale e Politica (Scienze Politiche Economiche e del Governo) - Prof.ssa Elisa Lello e di Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale 1 e 2 (Sociologia e Servizio Sociale) - Prof. Barberis - Prof.ssa Quadrelli
Gli incontri si terranno in presenza (vedi locandina) e online bit.ly/Meth2324SSS
Ecco le date:
- Giovedì 26 Ottobre, ore 14:00 - Polo Volponi, Aula C2
- Giovedì 9 Novembre, ore 14:00 - Palazzo Gherardi, Aula 1
- Martedì 14 Novembre, ore 14:00 - Palazzo Gherardi, Aula 1
- Giovedì 30 Novembre, ore 14:00 - Palazzo Gherardi, Aula 1
- Lunedì 6 Dicembre, ore 14:00 - Palazzo Battiferri, Aula Rossa
Contatti e Informazioni
Elisa Lello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Eduardo Barberis Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Isabella Quadrelli Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
INCONTRO DI BENVENUTO ALLE MATRICOLE 2023/2024
Siamo lieti di invitare gli iscritti al primo anno del corso di Laurea Triennale in Scienze Politiche Economiche e del Governo L-36 e gli iscritti al primo anno del Corso di Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali LM-62 all'incontro di benvenuto alle matricole 2023/24.
L'incontro si terrà Lunedì 9 ottobre 2023
in presenza presso presso Aula A1- Palazzo Angeloni, Piazza Gherardi - Urbino e
Online su Zoom a questo link
https://uniurb-it.zoom.us/j/
Matricole, vi aspettiamo numerose!!!
Per l’Anno Accademico 2023/24 sono previste importanti novità relative all’offerta formativa di didattica online.
Tutte le attività e servizi online sono confermati, con un ulteriore ampliamento dell’offerta e importanti vantaggi sotto il profilo della contribuzione.
Per l’anno accademico 2023/24 l’Università di Urbino Carlo Bo, nel quadro di priorità strategiche orientate all’inclusività e accessibilità dei suoi percorsi formativi, su iniziativa del Rettore, del Prorettore alla didattica, del DESP e delle Scuole interessate, ha deciso di rimodulare l’offerta formativa di didattica online, con l’obiettivo di potenziare la fruibilità degli insegnamenti e di ridurre i costi di iscrizione. Fra i cambiamenti più rilevanti rispetto all’offerta formativa degli ultimi anni è importante evidenziare:
Alcune informazioni di dettaglio sulle caratteristiche dell’offerta formativa per l’anno 2023/24.
A tutte/i le studentesse e gli studenti iscritte/i ai CdS della Scuola di Scienze Politiche e Sociali saranno offerti i seguenti servizi integrativi online:
Le immatricolazioni al primo anno dei corsi di laurea e le iscrizioni agli anni successivi si aprono oggi 20 luglio 2023 e termineranno il 12 ottobre 2023 per le lauree triennali, il 13 novembre 2023 per le lauree magistrali biennali. Per gravi e documentati motivi le domande potranno essere accettate oltre i termini (gravate dei diritti di mora), ma non oltre il 21 dicembre 2023.
Possono immatricolarsi ad un corso di laurea triennale coloro che sono in possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado richiesto dalla normativa in vigore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo; ad un corso di laurea magistrale biennale coloro che sono in possesso di una laurea triennale o di un titolo equipollente o che conseguiranno tali titoli entro la sessione straordinaria dell’anno accademico 2022/2023.
L'immatricolazione deve essere effettuata online con SPID, seguendo le indicazioni riportate nella guida dedicata; per l'iscrizione agli anni successivi al primo, invece, non è necessario compilare alcun modulo, ma solo procedere al versamento della contribuzione studentesca, che esprime la propria volontà di iscriversi al singolo Anno Accademico e di essere ammesso a sostenere gli esami di profitto.
La contribuzione studentesca è ripartita in quattro rate, da versarsi entro i seguenti termini:
- I rata di € 156,00 all'atto dell'immatricolazione/iscrizione;
- II rata, entro il 4 dicembre 2023;
- III rata, entro il 18 marzo 2024;
- IV rata, entro il 29 aprile 2024.
Gli importi della contribuzione - distinti in fasce sulla base dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente per il diritto allo studio Universitario (ISEEU) e differenziati fra studenti in corso e fuori corso e fra studenti a tempo pieno e a tempo parziale - possono essere calcolati utilizzando l'apposito simulatore.
Sono previste diverse agevolazioni per gli studenti appartenenti a un nucleo familiare con ISEEU inferiore o uguale a 30.000 euro nonché esoneri totali o parziali; gli studenti potranno inoltre richiedere una borsa di studio, attribuita mediante concorso pubblico dall'Ente Regionale per il Diritto allo Studio (ERDIS).
E' partito pochi giorni fa, il 26 Ottobre, il ciclo di seminari di approfondimento sui Metodi qualitativi e quantitativi nelle scienze politiche e sociali, all'interno degli insegnamenti di Metodologia della Ricerca Sociale e Politica - Prof.ssa Elisa Lello L-36 e di Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale - Prof. Barberis - Prof.ssa Quadrelli L-40
Gli incontri si terranno in modalità mista: in presenza presso l' Aula 1 di Palazzo Gherardi, Piazza Gherardi, 4 (terzo seminario Aula D3- Polo Volponi) e su Zoom a questo link: https://bit.ly/Meth_
Ecco le date:
- Mercoledì 26 Ottobre, ore 16:00/18:00
Svolgere i sondaggi: l’indagine CAWI (Computer Assisted Web Interviewing)
Angelo Tomaselli e Beatrice Bartoli (Demetra)
- Martedì 15 Novembre, ore 14:00/16:00
L’istituto demoscopico e le strategie di campionamento.
Relatore: Alberto Paterniani (Sygma Consulting)
- Lunedì 21 Novembre, ore 14:00/16:00 (Aula D3, Polo Volponi)
L’osservazione partecipante nella ricerca sociale e politica
Relatrice: Valentina Marconi (Uniurb)
- Mercoledì 23 Novembre, ore 16:00/18:00
I metodi creativi nella ricerca sociale e politica
Relatrice: Sara Mazzoli (Uniurb)
- Lunedì 28 Novembre, ore 9:00/11:00
La protest survey: studiare le proteste con i questionari
Relatore: Niccolò Bertuzzi
Contatti
Elisa Lello Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Corsi di Laurea triennale in Scienze Politiche, Economiche e del Governo L-36 e magistrale in Politica Società Economia Internazionali LM-62 dell'Università degli Studi di Urbino 'Carlo Bo', con attività didattica in modalità mista (presenza e online)