Come faccio ad iscrivermi o immatricolarmi?
L'immatricolazione va effettuata tramite la procedura on-line seguendo le indicazioni riportate nella guida all'immatricolazione. Tutte le informazioni sono riportate a questo link.
Per l'iscrizione agli anni successivi al primo è sufficiente versare la contribuzione studentesca, come da importi indicati a questo link.
Quanto costa iscriversi?
L'importo del contributo annuale di ogni studentessa o studente è definito in relazione all’indicatore Iseeu.
Per conoscere l'ammontare della contribuzione studentesca è possibile effettuare una simulazione a questo link.
Cosa devo fare una volta che mi sono iscritto?
Una volta iscritta/o, la studentessa o lo studente deve accedere alla piattaforma Moodle , andando al seguente indirizzo: http://elearning.uniurb.it ed effettuare il login (cliccando su "login" in alto a destra e poi su SSO).
Le credenziali per entrare nella piattaforma Moodle sono le stesse della posta elettronica d'Ateneo (n.cognome@stud + password).
Una volta entrata/o in piattaforma, la studentessa o lo studente deve cliccare su "home del sito" (in alto a sinistra) e poi sui link dei Cdl Triennali e Magistrali suddivisi per anno accademico.
Il percorso per accedere agli insegnamenti è il seguente:
- Home del sito → A.A.2023/2024 → Corsi di Laurea Triennale → SCIENZE POLITICHE ECONOMICHE E DEL GOVERNO (6126) → NOME DELL'INSEGNAMENTO.
La prima cosa da fare una volta entrati nei singoli insegnamenti è scaricare il syllabus. In esso è presente una descrizione sintetica degli argomenti trattati, del materiale didattico messo a disposizione e della bibliografia.
Nel syllabus sono inoltre indicate le attività previste per ogni modulo con le date nelle quali si svolgeranno.
Esse sono:
- Incontri online: attività sincrona che prevede l'interazione in tempo reale con il docente;
- forum testuali: di discussione online tra studentesse e studenti-docenti, per ulteriori chiarimenti sugli argomenti trattati durante gli incontri online; l'attività è asincrona con durata di 1 settimana
Che cos’è la VPI per gli immatricolati?
Per VPI si intende il Test di verifica della preparazione iniziale.
Le studentesse e gli studenti che si immatricolano ai Corsi di Laurea ad accesso libero, ovvero non a numero programmato, dovranno obbligatoriamente sostenere la prova.
Per informazioni e date delle prove clicca qui.
Mi devo trasferire da un altro Corso di Laurea/un altro Ateneo, cosa devo fare?
Come prima cosa sentire le Segreterie studenti per avviare la procedura di trasferimento.
Quindi, scrivere alla Commissione Didattica di Scienze Politiche (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) per la valutazione del percorso formativo.
Sono già stato/a iscritto/a ad un corso di studi universitari. È possibile riconoscere dei crediti formativi dalla mia vecchia carriera universitaria?
Inviare una email a Commissione Didattica di Scienze Politiche (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) con:
- l'indicazione del corso di studio a cui ti vuoi iscrivere;
- copia della documentazione relativa agli esami superati.