Come è organizzata la didattica?

Le studentesse e gli studenti avranno a disposizione un moderno sistema di didattica a distanza e un tutor che li seguirà durante tutte le attività didattiche online.

La didattica mista (in presenza e online) prevede:

  • Attività di Didattica integrativa online, con:

incontri online in orario dedicato in modalità sincrona (1 ora per cfu) via Zoom. Si tratta di sessioni interattive online tra le studentesse e gli studenti con le/i docenti, in orario serale e preserale, così da favorire la partecipazione di lavoratori e fuori sede. È comunque possibile recuperare in qualsiasi momento le registrazioni degli incontri e scaricare i relativi documenti (slide, materiali ecc.);

forum testuali in modalità asincrona, al fine di proseguire, nel corso della settimana, la discussione e il confronto con le/i docenti sugli argomenti affrontati durante gli incontri online;

 

  • L’erogazione di almeno un insegnamento per anno di corso in modalità Blended, con trasmissione in streaming via Zoom secondo l’orario di lezione in presenza, senza registrazione;

 

  • Tutoraggio dedicato, con un supporto permanente per qualsiasi questione legata alla didattica online e problemi tecnici relativi all’utilizzo delle piattaforme

Tutti gli insegnamenti sono comunque erogati in presenza

 

Sono previsti costi aggiuntivi?

No, la didattica mista non prevede costi aggiuntivi rispetto alla normale contribuzione. 

In cosa consiste la modalità Blended?

Per ogni anno di corso è prevista l'erogazione di almeno un insegnamento in modalità blended, cioè con trasmissione in streaming via Zoom secondo l’orario di lezione in presenza, senza registrazione, attraverso piattaforma Moodle Blended. Gli insegnamenti erogati in modalità blended saranno specificati, nella scheda del corso online.

In che cosa consiste la Didattica Integrativa online?

Incontri online in modalità sincrona

Una serie di incontri online in orario dedicato (serale o preserale), tra le studentesse e gli studenti con le/i docenti (della durata di 1 ora ciascuna), erogate attraverso la piattaforma Moodle UniUrb, via Zoom. Si tratta di sessioni interattive durante le quali le studentesse e gli studenti possono porre domande o discutere insieme alla/al docente i materiali messi a disposizione e i contenuti illustrati dalla/dal docente. I materiali di discussione saranno disponibili nella sezione specifica dell'insegnamento scelto. Per ogni insegnamento sono previsti più incontri online, in base al numero dei CFU (crediti formativi universitari) corrispondenti: solitamente a un CFU corrisponde un incontro online. Gli incontri, in modalità sincrona, si svolgono in orario serale (generalmente dalle 17.00 alle 20.00) e vengono registrati, in modo da poter essere (ri)ascoltati in qualunque momento dalle studentesse e dagli studenti.

Frequenza ai Forum di discussione online studentesse/studenti-docente
Viene attivato un forum testuale in modalità asincrona, specifico per ogni corso a cui parteciperanno sia la/il docente che le studentesse e gli studenti, al fine di proseguire, nel corso della settimana, la discussione e il confronto sugli argomenti affrontati durante gli incontri online. All'interno del forum è possibile ad esempio inoltrare alla/al docente una domanda o questione che non è stato possibile discutere in chat o di cui necessitano ulteriori chiarimenti, o ancora per avviare un vero e proprio dibattito interno alla community del corso.

Materiali di studio
Per ogni incontro online verranno messi a disposizione dei materiali che le studentesse e gli studenti dovranno scaricare dalla piattaforma Moodle, ascoltare e/o leggere, arrivando così preparati agli incontri virtuali durante i quali discuteranno con le/i docenti.

Supporto didattico e tecnico nella figura del tutor
Le studentesse e gli studenti avranno a disposizione un supporto, da parte dei docenti e del tutor, per quanto riguarda l'organizzazione del percorso di studio. Il tutor sarà inoltre a disposizione per qualsiasi questione legata alla didattica online e problemi tecnici relativi all’utilizzo delle piattaforme.

Seminari dedicati
Durante il periodo delle lezioni, verranno inoltre organizzati cicli di seminari dedicati con ospiti esterni, individuati tra studiosi, esperti, professionisti del settore.

Quale ruolo svolge il tutor?

Il tutor è a disposizione delle studentesse e degli studenti per risolvere i problemi tecnici e per facilitare i contatti con i docenti e moderare le sessioni online. Le figure dei tutor sono molteplici e multifunzionali.

Al tutor possono essere indirizzate domande specifiche sull'organizzazione e sulla didattica del corso stesso.

Come è strutturato il percorso formativo?

Il percorso formativo si articola in due anni di corso, per un totale di 120 crediti formativi (CFU), di cui una parte per la tesi di laurea.

E' prevista la possibilità di iscriversi a "tempo parziale", ovvero di poter distribuire il percorso formativo su un maggior numero di anni, secondo un piano di studi personalizzato. Il numero massimo di crediti formativi sostenibili annualmente da coloro che seguono il percorso a tempo parziale è di 36 CFU. L’iscrizione part-time prevede la riduzione del 50% del contributo onnicomprensivo annuale. Per informazioni: www.uniurb.it/percorso-part-time

Come è organizzato il calendario didattico?

  • Lezioni primo semestre: fine settembre/dicembre 
  • Sessione d'esame invernale: gennaio/febbraio (3 appelli)
  • Lezioni secondo semestre: fine febbraio/ inizi maggio 
  • Sessione d'esame estiva: fine maggio/ luglio (3 appelli)
  • Sessione d'esame autunnale: fine agosto/settembre (2 appelli)

Come si svolgono gli esami?

Gli esami avranno luogo in presenza e verteranno sui testi d'esame (indicati nel syllabus del corso e nel vademecum di Ateneo) e sui materiali forniti durante il corso (scaricabili gratuitamente dalla piattaforma Moodle). Il calendario con le date è disponibile un mese prima l'inizio della sessione.

Il materiale di studio prevede anche dei testi da comprare?

Per indicazioni sui testi d'esame si veda il vademecum con i programmi dei corsi. Le/i docenti metteranno inoltre a disposizione delle studentesse e degli studenti del materiale integrativo di studio (documenti, link e materiale audio-visivo ecc.) direttamente scaricabile dalla piattaforma Moodle e indicato nel Syllabus.