Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali intende fornire conoscenze avanzate di contenuto culturale, scientifico e professionale. Offre una formazione orientata in senso giuridico-economica e socio-politologica nel campo delle istituzioni nazionali, comunitarie ed internazionali e nell'ambito delle organizzazioni della società civile. Prevede un indirizzo double degree che permette di conseguire due lauree a carattere internazionale dopo un percorso di mobilità per studio all'estero. Il corso ha l'obiettivo specifico di formare figure professionali in grado di possedere rilevanti competenze multidisciplinari idonee ad interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle istituzioni pubbliche e private e nelle associazioni del mondo globale (ong, think tank, ambientaliste, diritti umani, ecc.) attraverso la gestione di attività, iniziative e progetti finalizzati alla promozione dello sviluppo economico, sociale e civile.

La specificità del corso offre un programma didattico imperniato sullo studio integrato delle scienze politologiche, sociologiche ed economiche, in prospettiva comparata ed internazionale. Sono previsti tre indirizzi. Un indirizzo è più orientato alle tematiche della politica e dell'economia globale. Il secondo si concentra sull'azione di advocacy e lobbying a tutela di questioni di interesse collettivo. Un terzo indirizzo comprende un semestre di studio in ambito internazionale e offre un doppio titolo di laurea: oltre alla Laurea magistrale (LM-62) viene conseguito il titolo di Master (Ma) in International Public Affairs.

Il progetto formativo intende formare un profilo professionale con una solida preparazione multidisciplinare ed una visione internazionale delle problematiche politiche, sociali ed economiche. A questo fine viene posta una particolare attenzione all'insegnamento della lingua inglese, in collaborazione con il Centro Linguistico di Ateneo (CLA) e docenti esperti, e alla mobilità internazionale degli studenti, attraverso vari programmi di studio e internship.

Prospettive occupazionali

La preparazione fornita rende i laureati particolarmente adatti ad accedere a:

  • dirigenza pubblica e privata del terzo settore;
  • impiego con funzioni di responsabilità gestionale in amministrazioni locali, nazionali, comunitarie e internazionali;
  • consulente per progettazione di campagne di advocacy, fundraising e gestione di attività di civic lobbying;
  • esperta/o per la costruzione e la gestione delle politiche pubbliche e dei modelli decisionali;
  • attività gestionale e di consulenza nelle imprese, con particolare riferimento alla progettazione in cui si intrecciano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
  • direzione delle pubbliche relazioni in aziende pubbliche e private;
  • impiego nelle società di consulenza, per ricerche e servizi;
  • impiego nelle organizzazioni di categoria, con funzioni di ricerca, gestione di centri studi, valutazione delle politiche di settore;
  • impiego nei media con funzioni collegate all'informazione di carattere politico ed economico;
  • impiego con funzioni direttive nelle società o negli uffici di pubbliche relazioni e di comunicazione pubblica.

Informazioni sulla struttura didattica del Corso

La durata del Corso di Laurea Magistrale in Politica Società Economia Internazionali è di due anni. Ai fini del conseguimento della laurea lo studente deve acquisire 120 Crediti Formativi Universitari (CFU).

L'articolazione dei programmi di insegnamento e degli esami di profitto è organizzata anche attraverso seminari di approfondimento, attività laboratoriali, esercitazioni, tirocini anche all'estero e moduli didattici complementari.